• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • La Gran Via in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • La Gran Via in bici

    LA GRAN VIA IN BICI
    Musica – Cultura – Tradizioni

    Da Roma a Brindisi sulle orme della Regina Viarum

    UN CICLOTOUR PER RISCOPRIRE IL PIÙ IMPORTANTE ASSE VIARIO DELL’ANTICHITÀ

    FIAB Roma Ruotalibera, in collaborazione con Folk Media, promuove la riscoperta dell’Appia Antica attraverso l’individuazione di un percorso dall’alto valore paesaggistico e storico, da Roma a Brindisi.
    L’itinerario attraversa tutte le antiche mansiones, stazioni di cambio cavalli con ristoro e alloggi, percorre l’antica Regina Viarum iniziata nel 312 a.C. dal censore romano Appio Claudio.
    Il percorso è ovviamente a tappe ed al termine di alcune di esse, grazie alla collaborazione con Folk Media, che si occupa di etno-musicologia, saranno organizzate feste cittadine con esibizioni ed interventi di musica folklorica, per una conoscenza più profonda e approfondita delle variegate culture del meridione d’Italia.
    La riscoperta dell’Appia Antica, dal cuore di Roma a Brindisi, rappresenta un obiettivo fondamentale per la valorizzazione della più importante strada dell’antichità.
    Il piacere di poterla percorrere in bicicletta, superando agevolmente alcune criticità, permetterà di riconoscere e apprezzare le testimonianze storiche e archeologiche che ancora si conservano lungo il suo tragitto.
    Pedalare per oltre seicento chilometri sulle tracce della Regina Viarum significa attraversare la storia del Mezzogiorno d’Italia valicando colline, fiumi, laghi e borghi inconsueti che trasudano di antichità e civiltà. Non ha importanza se dopo 23 secoli dalla sua fondazione buona parte del suo tracciato è scomparso o cresciuto in modo disordinato. La sorpresa invece è che molte tracce del suo glorioso passato siano ancora lì a testimoniare la loro presenza.
    L’impegno, che la nostra federazione nazionale profonde nella salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali, attraverso la conoscenza approfondita del territorio, ha fatto si che Fiab Roma Ruotalibera si sia sentita investita in prima persona nell’organizzare per il 2019 il primo di una lunga serie di cicloviaggi , che di anno in anno si arricchiranno di interventi esterni e di collaborazione con le altre Fiab presenti nei territori attraversati.
    Tutto per dar corpo all’ipotesi, ancora in mente Dei, della creazione di una ciclovia “dolce” lungo “La Gran Via” che dovrebbe far parte della pianificazione territoriale del Mezzogiorno, costituendo un’alternativa valida agli itinerari del turismo di massa.

    Link al programma della prima edizione
    Primo periodo corto: 18 Aprile – 23 Aprile 2019
    Secondo periodo corto: 23 Aprile – 29 Aprile 2109

     

    FIAB Roma Ruotalibera - Partita Iva: 08001021008
    via Duchessa di Galliera 76, 00151 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 335.8084764
    Cookies