Foto di Filippo Mazzeo Iorio
-
- Home
- Chi siamo
- Cicloattivismo
- Intermodalità a Roma
Intermodalità: come spostarsi in città o andare lontano in bici
Cos’è l’intermodalità
Per intermodalità si intende l’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto. Intermodalità o multimodalità è parte integrante della nostra vita quotidiana. È una scelta mirata, responsabile e “sostenibile” del modo di muoversi in ambito urbano ed extraurbano.
Cosa fa FIAB
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è da sempre impegnata nel richiedere il potenziamento del servizio sui treni regionali e l’estensione a quelli a lunga percorrenza, dove è previsto solo il trasporto delle bici smontate. La prima campagna risale al 1987.
Un paio di anni fa FIAB ha sollecitato al governo un preciso indirizzo politico affinché tutte le Regioni adottassero una tipologia di carrozza ferroviaria uniforme su tutto il territorio nazionale, con il necessario spazio per le bici al seguito.
La risposta del Governo c’è stata, con il rinnovo del parco rotabile e una maggiore attenzione agli utenti con bici al seguito; altrettanto è avvenuto per quanto riguarda il trasporto urbano dove è incrementato il numero dei mezzi che possono accogliere biciclette e monopattini a bordo.
Come funziona bici + treno
Nelle tratte servite da Trenitalia o date in concessione, si può sempre trasportare gratuitamente la bici pieghevole o smontata, nella sacca regolamentare, (80×110×40 cm). La bici intera può essere trasportata solo sui treni regionali, o interregionali espressamente abilitati in orario con il simbolo della bicicletta, al costo di 3,50 euro per la giornata indicata sul biglietto, acquistando l’apposito supplemento in biglietteria self-service (nel primo menu scegliere “altri servizi” e poi “supplemento bici”). Qualora il costo del biglietto del passeggero sia inferiore a 3,50 euro, si può acquistare un secondo biglietto passeggero, in questo caso la sua validità è limitata alla tratta per la quale si è comprato il biglietto. Per quanto concerne il trasporto urbano, il trasporto di biciclette è permesso senza limitazioni su tutte le metro di Roma. Chi non ha un abbonamento metrobus deve però pagare un supplemento per il trasporto. In caso di affollamento, il personale delle stazioni può vietare temporaneamente l’accesso dei viaggiatori con bicicletta al seguito.
La regolamentazione completa di Trenitalia si può trovare al link: https://www.trenitalia.com/it/servizi/a-bordo/bici-al-seguito.html
Sui treni di NTV (Italo) è ammesso solo il trasporto delle bici pieghevoli, riposte in una sacca, di cui non vengono specificate le dimensioni.
La regolamentazione completa di Italo si può trovare al link: https://blog.italotreno.com/idee-di-viaggio/trasporto-bici-in-treno-come-funziona/
Come programmare viaggio in bicicletta (PDF)
Bike friendly a Roma: normativa.
Le biciclette pieghevoli, quando chiuse (non superiori a cm 110x80x40), sono sempre ammesse su Metro A, B/B1, C, Roma-Lido e sulla rete di superficie.
Le biciclette non pieghevoli devono rispettare le seguenti indicazioni:
Metro+Bici
Nei giorni feriali:
– sulla metro A, B/B1 (prima carrozza in direzione di marcia del treno) da inizio servizio alle 7, dalle 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio;
– sulla metro C (carrozze centrali del treno) da inizio servizio alle 7, dalle 10 alle 12; dalle 20 a fine servizio;
– sulla Roma-Lido (prima carrozza in direzione di marcia del treno)
– in direzione Ostia da inizio servizio alle 12.30 e dalle 20 a fine servizio;
– in direzione Roma da inizio servizio alle 7, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 a fine servizio.
Per ogni bicicletta va acquistato un biglietto; per gli abbonati Metrebus il trasporto bici è gratuito.
I gruppi numerosi (più di 5 biciclette) devono segnalare la propria presenza al numero 06.4695.4037 (Pianificazione Rete, Servizi e Infomobilità) o alla e-mail infomobilita@atac.roma.it, con un anticipo di almeno 24 ore, per ricevere la necessaria assistenza.
Bus/Tram+bici
È stata ripristinata l’iniziativa Bike Friendly per bus (83, 118, 412, 673, 715, 772, 791, 911, 120F, 180F) e tram (2, 3 e 8; più 5, 14 e 19, ma solo sulle vetture Jumbo tram a pianale ribassato col pittogramma “Bike friendly”).
– giorni feriali: linea accessibile alle bici da inizio servizio fino alle ore 7, dalle ore 10 alle 12 e dalle 20 a fine servizio;
– giorni festivi e nel mese di agosto: linee accessibili alle bici per l’intero orario di servizio.
Per altre info: https://trasparenza.atac.roma.it/
Regolamento del16 gennaio 2017:
https://www.atac.roma.it/docs/default-source/pubblicazioni/condizioni-generali-del-trasporto-e-regolamento-trasporto-biciclette.pdf?sfvrsn=ba465262_6
L’affollamento dei mezzi pubblici, soprattutto sui bus, la mancanza di infrastrutture (canaline nelle stazioni, identificazione e/o dimensione degli spazi a bordo, indicazioni alle fermate bus,…), possono ostacolare o impedire il pieno utilizzo del servizio.