• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • La Gran Via in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • GTL4 – Monte San Biagio / Minturno

    Create Routes
    or Search for a route
    from millions at MapMyRide
    • lunghezza: 54,08 km
    • dislivello in ascesa: 439 m
    • difficoltà: *
    • paesaggio: mare
    • stazioni ferroviarie: Monte San Biagio, Fondi-Sperlonga, Minturno-Scauri
    • traccia gpx: scarica

     

    TRA L’ODISSEA E IL TERRITORIO BORBONICO
    Una tappa costiera, fatta di suggestioni omeriche, storia greca e romana e bei borghi incorniciati dall’azzurro prepotente del Tirreno. Paesaggi spettacolari a picco sul mare, che segnano l’uscita dai territori pontifici e l’entrata in quello che era il Regno dei Borboni: l’influenza culturale di Napoli e del Meridione si fa sentire, del resto questa è la tappa più a sud di tutto il GTL, che arriva proprio all’ultimo comune prima del confine della Campania, Minturno.
    Da Monte San Biagio passiamo la ex dogana tra i due Stati, e scendiamo nella piana di Fondi, costeggiando l’omonimo lago. Da qui a Sperlonga, ridente località balneare fatta di casette bianche, il passo è breve. Dopo Sperlonga, nei pressi della quale sorgono i resti della villa dell’Imperatore Tiberio, costruita proprio a fianco della grotta marina che porta il suo nome, ci attende il tratto di strada più spettacolare: la costa mostra precipizi e scogliere, e non sono rare gallerie e trafori per valicare i monti Aurunci. Giungiamo così a Gaeta, affascinante città fortificata dall’aspetto piratesco, famosa per il Santuario della Montagna Spaccata e per la tiella, la tipica torta rustica della zona; gli ultimi km verso Minturno costeggiano il porto coi suoi murales, attraversando Formia e Scauri fino alla meta.

    PUNTI DI INTERESSE

    • villa di Tiberio
    • Sperlonga
    • Gaeta
    • montagna spaccata
    FIAB Roma Ruotalibera - Partita Iva: 08001021008
    via Duchessa di Galliera 76, 00151 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 335.8084764
    Cookies