
- Questo evento è passato.
Settimana Europea della Mobilità. APPIA DAY 2024: L’APPIA ANTICA NEL TERRITORIO DEI CASTELLI ROMANI.
22 Settembre 2024
In treno da Roma raggiungeremo Velletri dove visiteremo il Museo Archeologico, con lo straordinario sarcofago raffigurante le fatiche di Ercole. Sempre a Velletri, a Porta Napoletana, assisteremo a uno spettacolo di canti e balli tradizionali organizzato dall’Associazione Il Flauto Magico nell’ambito della Festa dell’Uva e dei Vini. Da Velletri ci dirigeremo verso l’Appia Antica che percorreremo fino a Genzano, dove prenderemo parte alla Festa del pane casereccio. Proseguiremo quindi per Ariccia, nostra ultima tappa, dove chi vuole potrà partecipare ad un archeotrekking meditativo organizzato dall’Archeoclub Aricino Nemorense. Si rientrerà quindi a Roma in bici lungo il percorso del Parco Archeologico dell’Appia Antica, oppure in treno dalla stazione ferroviaria di Albano Laziale.
Gli eventi a cui assisteremo nel corso della giornata sono organizzati dalla Rete associativa per la valorizzazione dell’Appia Antica ai Castelli romani, per festeggiare il recente inserimento della Regina Viarum tra i siti UNESCO.
Abbiamo scelto di percorrere l’Appia Antica tra Velletri e Genzano per porre l’attenzione sulla inaspettata decisione dell’UNESCO di escludere il tracciato ricadente in tali comuni, oltrechè in quelli di Nemi e di Lanuvio nel territorio dei Castelli, dal riconoscimento di Patrimonio Mondiale. Riteniamo infatti che i tratti esclusi presentino gli stessi valori archeologici, storici e paesaggistici di quelli riconosciuti dall’Unesco, la cui decisione in merito ci appare incomprensibile.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Velletri – Genzano – Ariccia – Roma
A Velletri, la visita al Museo Archeologico verrà effettuata gratuitamente dalla Direttrice del Museo, dott.ssa Raffaella Silvestri.
Dopo la visita ci recheremo fuori Porta Napoletana dove alle 11:00 assisteremo a uno spettacolo di danze e canti della Grecia e dell’Italia Meridionale dell’Associazione Il Flauto Magico.
Raggiungeremo quindi l’Appia Antica di Montecagnoletto (Genzano) dove, in occasione della Festa del Pane, l’associazione Università Appia promuove una passeggiata sull’antico tratto della via Appia con momenti di cultura e musiche della tradizione popolare. Al termine dell’evento, merenda a base di pane casereccio IGP, olio e vino di Genzano.
Dopo la sosta a Genzano ripartiremo per Ariccia. Ad Ariccia chi vuole, alle ore 16:30 può prendere parte ad un archeotrekking meditativo organizzato dall’Archeoclub Aricino Nemorense che avrà inizio con la visita alla Locanda Martorelli, dove sarà illustrata la gigantografia della carta archeologica dell’Appia Antica di Luigi Canina. Durante il percorso si svolgeranno 4 pause di riflessione:
1.Da Antonio Cederna all’Appia Antica Patrimonio dell’UNESCO ad Ariccia e Albano con l’archeologa Maria Cristina Vincenti; 2.Il termovalorizzatore nel nostro paesaggio, con Marco Altieri , Consigliere del Comune di Albano Laziale;3.Da Orazio al Gran Tour sulla Regina Viarum con Alberto Silvestri, storico delle antichità romane;4.La cura dei monumenti lungo la via Appia ad Albano con Giuliana Brega, archeologa e guida turistica. Al termine dell’Archeotrekking si svolgerà un momento conviviale offerto dall’azienda FA.LU.CIOLI 1917.
ACCOMPAGNATORI
-
Silvia Francesca Pietra – Tel. 3487362286 – E-mail pietrasilviafrancesca@gmail.com
Walter De Dominicis – Tel. 3386245006 – E-mail walterdedo14@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Appuntamento a Stazione Termini alle ore 07:30 oppure a Velletri di fronte al Museo Archeologico alle ore 09:45
- Treno (andata) per Velletri
-
- Partenza da
- Roma Termini 07:54
- Arrivo ore
- 08:55
- Treno (ritorno) da Albano Laziale
-
- Partenza ore
- 17:43
- Arrivo a
- Roma Termini 18:34
- Note
- Casco obbligatorio.
Abbigliamento adatto alla stagione.
Bici in ordine.
Protare borraccia con acqua, luci, kit per piccole manutenzioni (camera d’aria, bomboletta ecc.) - Costi
- treno: andata euro 3,00
ritorno euro 2,10
suppl. bici euro 3,50 - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.