
- Questo evento è passato.
Giornate FAI di Primavera
22 Marzo
Visiteremo il Cisternole e il Cancello (già teatro romano) di Formia e il Parco Naturale di Gianola
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Dalla stazione di Formia visita guidata al Cisternone romano, al Cancello (già teatro romano), al Parco naturale di Gianola e Villa di Mamurra.
DESCRIZIONE
In occasione della giornata FAI di primavera visiteremo alcuni siti di grande interesse storico e archeologico fra Formia e Scauri.
"Il Cisternone"
La grande cisterna romana si trova nel cuore del quartiere storico di Castellone. Questo antico serbatoio sotterraneo è circondato da stradine pittoresche, case in pietra e un’atmosfera che racconta secoli di storia. Con la sua imponente architettura e la sua storia millenaria, rappresenta un vero gioiello nascosto tra le vie di Castellone
Il "Cisternone di Formia" è un autentico capolavoro dell’ingegneria romana, risalente all’epoca della Repubblica quando la città era conosciuta come "Formiae". Questo straordinario serbatoio sotterraneo, dotato di un sistema di canalizzazione all’avanguardia, testimonia l’abilità dei Romani nell’idraulica.
"Il Cancello" (già teatro romano)
Al centro del quartiere di Castellone troviamo il "Cancello", noto anche come il teatro romano di Formia. Costruito nel periodo augusteo del I secolo a.C., il teatro era un importante centro culturale e sociale della città antica, ed ancora oggi vi si svolgono svariati eventi e rappresentazioni a dimostrazione del fatto che questa zona rimanga il cuore pulsante della città di Formia. Attualmente il Teatro Romano di Formia detto
" Gliu Canciegl " è una tra le situazioni più rappresentative del fenomeno del reimpiego abitativo di siti archeologici di epoca romana. Oggi è un edificio residenziale.
"Il Parco Naturale di Gianola"
Dal punto di vista ambientale, il parco è un vero scrigno di biodiversità. La vegetazione comprende specie tipiche della macchia mediterranea come lecci, corbezzoli e mirti. La fauna locale è altrettanto ricca, con uccelli migratori, rettili e piccoli mammiferi che popolano l’area, offrendo agli amanti della natura un’esperienza di osservazione unica. All’interno del Parco i resti della Villa di Mamurra che è un’importante testimonianza di epoca romana. La villa prende il nome dal suo proprietario, Lucio Mamurra, un cavaliere romano originario di Formia che servì come prefetto degli ingegneri sotto Gaio Giulio Cesare. Mamurra si arricchì notevolmente durante le campagne militari in Gallia, e la sua villa rifletteva il suo status e la sua ricchezza. Costruita nel I secolo a.C., la villa si estendeva lungo la costa, offrendo una vista spettacolare sul mare. All’interno del Parco anche il Porticciolo Romano di Gianola adiacente alla villa serviva come approdo privato e area per l’allevamento dei pesci.
ACCOMPAGNATORI
-
Silvia Francesca Pietra – Tel. 3487362286 – E-mail pietrasilviafrancesca@gmail.com
Walter De Dominicis – Tel. 3386245006 – E-mail walterdedo14@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Stazione di Roma Termini ore 8:20. Il treno per Formia parte alle 8:36.
- Treno (andata) per Formia
-
- Partenza da
- Roma Termini 8:36
- Arrivo ore
- 10:10
- Treno (ritorno) da Minturno Scauri
-
- Partenza ore
-
16:21
16:38 - Arrivo a
-
Roma Termini 18:04
Roma Termini 18:24
- Note
- – Sono consigliate bici MTB o Gravel in
buone condizioni;
– Casco vivamente consigliato;
– Abbigliamento stagionale e mantellina
impermeabile;
– Luci anteriori e posteriori;
– Catena con lucchetto;
– Kit di riparazione;
– Pranzo al sacco. - Costi
- – Biglietto treno Roma
Termini-Formia € 8,40;
– Biglietto treno da Minturno Scauri
per Roma Termini € 8.40;
– Supplemento bici € 3,50. - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.