
- Questo evento è passato.
Mandela – Subiaco – Cascate di Comunacque
29 Giugno 2024 - 30 Giugno 2024
Percorso nel cuore pulsante della Valle dell’Aniene, Subiaco, borgo medievale ricco di storia, arte e cultura.
PROGRAMMA
1° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Mandela-Subiaco (passeggiata/visita: lago di S.Benedetto) e borgo di Subiaco. Hotel
Il percorso si snoda attraverso un tratto di sterrato della vecchia ferrovia Mandela-Subiaco, percorso naturalistico sulla riva destra dell’Aniene e strade bianche.
Per raggiungere le cascate di Trevi nel Lazio percorreremo la vecchia strada provinciale 45a (strada vietata alle auto) sulla sponda sinistra del fiume Aniene.
1 giorno (29 giugno 2024) Partendo dalla Stazione di Valle dell’Aniene – Mandela, dopo un breve tratto della strada provinciale, imboccheremo un bellissimo tratto della vecchia ferrovia Mandela Subiaco e carrarecce che ci condurranno nel bellissimo borgo di Subiaco.
Dopo aver riposto i bagagli (presso i rispettivi Hotel. In merito si consiglia di prenotare presso la foresteria di Santa Scolastica – https://www.foresteria-subiaco.com/) e sosta pranzo visiteremo – a piedi – il laghetto di S. Benedetto, Villa di Nerone e il borgo di Subiaco.
2° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Subiaco – Cascate di Comunacque- Subiaco – Mandela
Il percorso si snoda attraverso un tratto di sterrato della vecchia ferrovia Mandela-Subiaco, percorso naturalistico sulla riva destra dell’Aniene e strade bianche.
Per raggiungere le cascate di Trevi nel Lazio percorreremo la vecchia strada provinciale 45a (strada vietata alle auto) sulla sponda sinistra del fiume Aniene.
2 giorno (30 giugno 2024) Dopo la prima colazione, attraverso la vecchia strada provinciale, raggiungeremo le cascate di Trevi nel Lazio (un angolo di paradiso naturale ai piedi dei Simbruini).
Lungo il percorso ammireremo le “falesia, le scalette” e “falesia i laghetti”, la mola e le sorgenti de “tartare” e “del cardellino”.
Rientriamo a Subiaco per la sosta pranzo e ritiro bagagli.
Dopo la sosta pranzo si riprenderà l’itinerario percorso il giorno prima per raggiungere la Stazione di Valle dell’Aniene-Mandela.
ACCOMPAGNATORI
-
Antonio Spampanato – Tel. 3911719092 – E-mail antonio1616@virgilio.it
Vincenzo Romeo – Tel. 3491424151 – E-mail romeo.v@inwind.it
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI ESCLUSIVAMENTE SU WHATSAPP
L’appuntamento per la partenza sarà comunicato al momento dell’iscrizione. - Treno (andata) per Valle dell’Aniene-Mandela
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Valle dell’Aniene-Mandela
-
- Partenza ore
- Arrivo a
- Note
- Gli accompagnatori, a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza dei percorsi o degli stessi partecipanti, in funzione delle condizioni meteo o di altri eventi imprevedibili.
- Costi
- Ogni singolo partecipante provvederà in proprio alla prenotazione presso le strutture site a Subiaco (a tal proposito si consiglia di prenotare in tempo utile presso il Monastero di S.scolastica (https://www.foresteria-subiaco.com/) in mezza pensione.
Contributo di euro 5 a partecipante da corrispondere a FIAB Roma Ruotalibera.
Pranzi a sacco del 29 e 30 giugno
Ingresso al laghetto di S. benedetto: 3 euro
Evento riservato ai soci FIAB in regola con il tesseramento (tessera FIAB euro 30 ove non presente, durata fino a fine 2024. Il tesseramento a FIAB può essere effettuato online sul sito di FIAB Roma Ruotalibera prima della partenza.
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.