• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    La Costa Etrusca, tra Terra e Mare!

    18 Novembre 2023

    • « FESTA DEL TESSERAMENTO 2024
    • Giornata mondiale in ricordo delle vittime della violenza stradale »

    Da Roma Ostiense arriveremo a Tarquinia scalo, punto di partenza di uno sguardo insolito della costa etrusca.
    La prima tappa sono le Saline di Tarquinia dove potremo ammirare i resti archeologici industriali dello stabilimento di lavorazione del sale e soprattutto l’avio fauna stanziale, primi tra tutti i fenicotteri.
    Pedalando tra terra e mare giungeremo alla seconda tappa, le Piscine di San Giorgio, un tratto di costa tanto sconosciuta quanto incantevole.
    Attraverso la pineta e ci dirigeremo al Bar Mosconi dove faremo la sosta pranzo, possibilità del pranzo al sacco.
    Proseguiremo poi verso il monumento naturale La Frasca,
    l’antico porto di Columna, ed i resti di una villa romana
    Il giro si concluderà alla stazione FS di Civitavecchia.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    40 km
    130 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Tarquinia FS, Saline, Piscine San Giorgio, Monumento naturale la Frasca, Civitavecchia FS.
    Da Roma Ostiense arriveremo a Tarquinia scalo, punto di partenza di uno sguardo insolito della costa etrusca.
    La prima tappa sono le Saline di Tarquinia dove potremo ammirare i resti archeologici industriali dello stabilimento di lavorazione del sale e soprattutto l’avio fauna stanziale, primi tra tutti i fenicotteri.
    Pedalando tra terra e mare giungeremo alla seconda tappa, le Piscine di San Giorgio, un tratto di costa tanto sconosciuta quanto incantevole.
    Attraverso la pineta e ci dirigeremo al Bar Mosconi dove faremo la sosta pranzo, consiglio vivamente la pasta con i ricci! Naturalmente per chi lo preferisce c’è la possibilità del pranzo al sacco.
    Proseguiremo poi verso il monumento naturale La Frasca, habitat con vegetazione erbacea ed arbustiva di ambiente salmastro roccioso, confina con il SIC (sito di importanza comunitaria) marino "Fondali tra punta S. Agostino e punta Mattonara" dove si rinvengono le specie vegetali, la prateria di posidonia e animali, il corallo o la tartaruga marina, classificato tra i tratti più belli della costa laziale.
    All’interno dell’area è presente una zona di rilevante valore archeologico e paesaggistico, l’antico porto di Columna, un insediamento portuale romano ubicato su un preesistente abitato preistorico sottoposto a vincolo archeologico.
    È possibile vedere i resti di una villa romana con numerosi reperti ceramici e utensili databili tra il III secolo a.c. e il III secolo d.c.
    Il giro si concluderà alla stazione FS di Civitavecchia.

    ACCOMPAGNATORI

    Fabio Boaselli – Tel. 3473473409 – E-mail fabio.boaselli@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    AL BINARIO DI rOMA oSTIENSE
    Treno (andata) per TARQUINIA ETRUSCHI LINE 4128
    Partenza da
    ROMA OSTIENSE 10.12
    Arrivo ore
    11.27
    Treno (ritorno) da CIVITAVECCHIA ETRUSCHI LINE 4133
    Partenza ore
    CIVITAVECCHIA
    Arrivo a
    ROMA OSTIENSE 16.44
    Note
    Possibilità di pranzo al sacco.
    È consigliato indossare il casco protettivo, luci, abbigliamento adeguato alla stagione.
    Cinta per legare le bici sul treno.
    Sono utili le attrezzature per piccole riparazioni (camera d’aria, leve per il copertone, chiavi, bomboletta, falsa maglia).
    Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
    Sulle strade le biciclette, devono rispettare il codice della strada, quindi procedere in fila indiana sul lato destro della carreggiata.
    Costi
    Roma Ostiense treno ETRUSCHI LINE 4128 ore 10,12
    5.60 Eu + 3.50 per la bici
    Civitavecchia FS – Roma Ostiense ETRUSCHI LINE 4133 ore 16,44
    4.60 Eu
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    18 Novembre 2023
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-VT-Tarquinia-
    Tarquinia (VT), Italia + Google Maps
    • « FESTA DEL TESSERAMENTO 2024
    • Giornata mondiale in ricordo delle vittime della violenza stradale »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies