• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Tenuta della Mistica

    19 Marzo 2023

    • « Pedalando lungo il Grande Sentiero Anulare
    • Un giro che in città non tutti conoscono »

    Una piacevole pedalata cittadina tra parchi e piste ciclabili fino alla Tenuta della Mistica, un posto sorprendente dentro il raccordo anulare

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    40 km
    Solo bici
    Itinerario
    parco Scott, il parco della Caffarella, della Torre del Fiscale, degli Acquedotti e il Parco Giovanni Palatucci a Tor Tre Teste per arrivare alla Tenuta della Mistica
    L’uscita di oggi è un compendio di città, natura e fattorie sociali, il tutto dentro il Raccordo Anulare!
    La mattina attraverseremo parco Scott, il parco della Caffarella, della Torre del Fiscale, degli Acquedotti e il Parco Giovanni Palatucci a Tor Tre Teste per arrivare alla Tenuta della Mistica, dove scopriremo un luogo sconosciuto ai più che ha una storia molto interessante che è riassunta sotto.
    Per il pranzo abbiamo due opzioni:
    – Pranzo al sacco
    – Pranzo presso il punto ristoro della Cooperativa sociale Agricoltura Capodarco (consigliato!).
    Tenuta della Mistica
    Quella della tenuta della Mistica è una storia che inizia nel 1997, nel Consiglio Comunale di Roma con l’approvazione della “Variante delle certezze” (sindaco Rutelli) che vincolava un area di 75 ettari a zona verde.
    La Giunta Comunale, nel 2000, delibera la creazione di un parco archeologico naturalistico. Nel periodo 1997/2005, si svilupparono grandi dibattiti nel territorio fra forze politiche e associazioni con il Municipio VII, (Centocelle, Tor Sapienza, Tor Tre Teste, Alessandrino, Quarticciolo, oggi V, dopo gli accorpamenti dei Municipi VI e VII) con il Campidoglio e gli Assessori competenti per materia, per scegliere l’utilizzo più funzionale del nascente “Parco di Mistica”.
    La scelta venne individuata, in maniera condivisa, nella realizzazione di un parco con vocazione archeologica, agricola e sociale.
    La lentezza delle procedure per avviare l’inizio del progetto, ha provocato molte occupazioni abusive e i conseguenti sgomberi dei casali esistenti nel parco, fino all’ordinanza del febbraio 2008, che ha affidato l’area dei casali alla “Fondazione della Mistica Onlus”, costituita da alcune Associazioni come la “Nazionale Cantanti”, la “Fondazione Capitano Ultimo”, la “Coop. Maia”, il “Consorzio Tiresia. Si aggiungeva successivamente, in affitto, la “Coop. Sociale Agricoltura Capodarco” e una “città della scienza” attraverso la collaborazione del “Consorzio Roma Ricerche” e l’Università di Tor Vergata.
    Nel corso di questi anni diversi progetti sono andati a buon fine, come la “casa famiglia” nello spirito della solidarietà e della legalità, la “Scuola di Falconeria”, il “parco giochi per bambini”, un “campo di minigolf” (omologato per le competizioni ufficiali), una serie di impianti sportivi e ricreativi, accessibili anche per i disabili, oltre a una “zona picnic”, un punto ristoro e prodotti agricoli del parco.
    Va ricordato che la fruibilità attuale del parco si deve anche a tanti volontari e ai diversi finanziamenti della “Nazionale Cantanti”, frutto delle partite di calcio a scopo di beneficienza, ai contributi di “Capitano Ultimo” e delle Associazioni, oltre al gettito (di cui non si conosce l’entità) dei capannoni con pannelli fotovoltaici, installati nel parco, che hanno consentito lo sviluppo delle attività a Mistica.

    ACCOMPAGNATORI

    Luigi Menna – Tel. 3805177838 – E-mail luigim107@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    contattatemi per wa
    Note
    sconsigliate bici da corsa; bici in perfetto ordine, attrezzatura antipioggia e per le forature

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    19 Marzo 2023
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Roma-parco della mistica
    parco della mistica
    Roma (RM), Italia
    + Google Maps
    • « Pedalando lungo il Grande Sentiero Anulare
    • Un giro che in città non tutti conoscono »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies