
- Questo evento è passato.
Ai confini della città
6 Novembre 2022
Dalla Valle dell’inferno (Valle Aurelia) lungo la ciclabile di monte Ciocci fino a via Pier Paolo Pasolini con letture di brani che riguardano la passione ciclistica di Pasolini.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- facile
ALLA FINE DELLA CITTA’ PPP in biciletta ed altro
narrazioni, arte e viandanze
insieme all’associazione TI CON ZERO e alla BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA
Partiremo da Valle Aurelia per percorrere la ciclabile Monte Ciocci fino a via Pier Paolo Pasolini dove Marco Pastoresi e Gabriele Benedetti leggeranno brani dello scrittore sulle sue avventure in bicicletta, accompagnate all’organetto da Alessandro D’Alessandro
Valle Aurelia è poco distante dal San Pietro e adiacente a via Baldo degli Ubaldi, veniva chiamata negli anni scorsi con il termine "Valle dell’Inferno".
“Signora”, chiesi ad una donna che incontrai durante un reportage nei primi anni ’80, “ma perché si chiama la Valle dell’Inferno?” E lei rispose: “Boh, che ne so, sarà stato per fumo, er foco, o forse perché la mattina trovaveno uno steso pe tera”.
In realtà la presenza delle fornaci, ormai dismesse, che un tempo riempivano di fumo la vallata, ha nascosto la storia di questo appellativo che ha un’origine molto più antica, si tratta di un toponimo che viene riportato già nel ‘500 nelle carte topografiche di Roma ed è da attribuirsi alla furia dei Lanzichenecchi che, nel 1527, in questo luogo fecero strage delle truppe pontificie. Le cronache del tempo riportano di una battaglia sanguinosa, un vero e proprio "inferno".
Valle Aurelia è stato un enclave di fornaciari che producevano mattoni per la fiorente industria edilizia della città, una borgata isolata, ma al centro della città dove gli abitanti fino a pochi anni fa’ dicevano ancora per andare al mercato Trionfale, “mo’ vado a Roma”.
L’uscita si concluderà alle ore 12,30 al centro bocciofilo in via Giuseppe Barellai 60/b, dove si potrà anche mangiare.
Per prenotare telefonare al numero 3711456457.
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- 9,30 fermata metro Cipro – via Cipro angolo Santa Maria delle Grazie
- Note
- biciclette in ordine, kit di riparazione, camera d’aria di scorta, bomboletta riparazione rapida.
- Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.