
- Questo evento è passato.
La street art di Pinacci Nostri, Muracci Nostri e di Santa Maria della Pietà
3 Dicembre 2020
In alcuni quartieri di Roma la Urban art è stata calata dall’alto come nel caso dell’Art District di Tor Marancia, in altre zone come il Trullo nasce dal basso, dai Poeti e dai Pittori Anonimi del Trullo; tra Pineta Sacchetti e Primavalle, la street art, la urban art o l’ arte urbana, che dir si voglia, nasce per raccontare la storia di queste borgate e borghetti, colorandone i muri.
Proponiamo, al momento, un percorso Virtuale.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
Cicloturistica | ![]() |
Solo bici |
- Itinerario
- Percorso Virtuale – mappa interattiva – Pinacci Nostri, Muracci Nostri e il parco di Santa Maria della Pietà.
La street art di Pinacci nostri, Muracci nostri e di Santa Maria della Pietà
Un Escursus virtuale in collaborazione con La Biblioteca della Bicicletta – Lucos Cozza.
Parlare di street art a Roma ,nel XIII e nel XIV Municipio ci impone una serie di precisazioni.
La prima è che non tutto ciò che è dipinto sui muri è definibile street art come ad esempio il writing con le sue Tag riferibili alla cultura hip hop, ormai quasi scomparse ed emulate in forma bastarda da qualche anonimo epigono.
La seconda è che l’arte di strada è più correttamente definibile come arte urbana, fa riferimento prevalentemente, attenzione non esclusivamente, al muralismo. Una forma d’arte urbana che si prefigge di celebrare o di raccontare in modo assolutamente comprensibile e non criptico, come l’autoreferenziale writing, il territorio in cui sorge.
Roma ha conosciuto in questi ultimi 10 anni uno sviluppo dell’arte urbana, in molte parti della città e con numerose declinazioni.
Non parlo di tecniche adottate, stencil, collage, vernice, etc., ma di rapporto col territorio.
In alcuni quartieri la Urban art è stata calata dall’alto come nel caso dell’Art District di Tor Marancia, in altre zone come il Trullo nasce dal basso, dai Poeti e dai Pittori Anonimi del Trullo; tra Pineta Sacchetti e Primavalle, la street art, la urban art o l’ arte urbana, che dir si voglia, nasce per raccontare la storia di queste borgate e borghetti, colorandone i muri.
L’arte di strada è per costituzione esposta alle intemperie ed all’azione implacabile della luce solare che ne sfuma i contorni e impallidisce i colori ed anche questo segno dei tempi si tramuta in segno estetico, significanza.
Muracci nostri e Pinacci nostri sono due iniziative politiche, culturali e artistiche, di squisita Arte Urbana nate intorno a Primavalle, (Muracci Nostri) da una idea di Maurizio Mequio (il Poeta del Nulla) ed intorno alla zona di Pineta Sacchetti (Pinacci Nostri) nel cuore più antico del XIV municipio, su spinta di due cittadini Lello Melchionda e Chiara Nesti per raccontarne la storia, gli umori, i sogni e l’orgoglio dell’appartenenza, negli anni 2015 -16.
Circa 40 artisti hanno contribuito generosamente all’impresa, tra cui Evita Andujar, Luigi Ambrosetti, Atue, Beetroot, Bol, Sabrina Carletti, Alessandra Carloni, Violetta Carpino, Chekos, Arianna Cola, Gianluca Cresciani, Milva Di, Franco Durelli, Ex Voto, Andrea Gandini, Gli Altri, Gods in Love, Carlo Gori, Gomez, La Rouille, Khem, Nemo ed altri più o meno famosi.
Roberto Cavallini
Apri il link per un tour virtuale
http://associazioneticonzero.it/mappa-interattiva-torrevecchia/?fbclid=IwAR1Ocs-Sagjwo-b1mPA5RZbGSwSofQF6fE3CZHD8gEEon2NExp6PO1_l99A
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Link utili
- http://associazioneticonzero.it/mappa-interattiva-torrevecchia/?fbclid=IwAR1Ocs-Sagjwo-b1mPA5RZbGSwSofQF6fE3CZHD8gEEon2NExp6PO1_l99A
- Immagini
-
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.