
- Questo evento è passato.
Le Strade dei Parchi (proposta con camere multiple, doppie e 2 singole)
1 Ottobre 2016 - 2 Ottobre 2016
Un itinerario di pregio ambientale, storico e culturale, legato a curiosità, sapori, profumi, alla conoscenza delle persone e degli aspetti più remoti dei luoghi, ad una fruizione più consapevole e gratificante degli ambienti naturali.
PROGRAMMA
1° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- stz Carsoli-Lago del Salto-(giro del lago in battello o in alternativa passeggiata a cavallo)-Varco Sabino
Arrivati alla stazione di Carsoli inizieremo dopo un breve briefing di benvenuto il nostro percorso naturalistico interamente dedicato alla scoperta di uno dei numerosi parchi naturalistici della nostra regione: il PARCO NATURALE DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA. Dedicheremo l’intero week-end alla sua conoscenza percorrendo parte di due itinerari del sistema “Aree protette del Lazio” ossia “Le Strade dei Parchi” che lo attraversano. Tutto questo non prima di una ricca colazione che consumeremo presso un bar a 3 km dalla stazione.
——————————————–
LE STRADE DEI PARCHI è un progetto del Sistema delle Aree Protette della Regione Lazio, nato per sperimentare nuove forme di fruizione e promozione del turismo lungo itinerari di pregio ambientale, storico e culturale che collegano parchi e riserve regionali.
Le Strade dei Parchi fa parte del più ampio programma di Sistema “Natura in Viaggio”, avviato per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile nelle Aree Protette della nostra Regione.
Con Le Strade dei Parchi, in definitiva, le Aree Protette del Lazio intendono proporre un modo più lento e riflessivo di andare in giro per la nostra regione, lontano dal “mordi e fuggi” e legato, invece, a curiosità, sapori, profumi, alla conoscenza delle persone e degli aspetti più remoti dei luoghi, ad una fruizione più consapevole e gratificante degli ambienti naturali.
——————————————-
Prima parte del percorso: dal bivio per Poggio Cinolfo (fraz. di Carsoli) fino alle sponde del Lago del Salto (26 km). È la parte più impegnativa (vedi dati tecnici del primo giorno) ma anche quella più suggestiva per la bellezza che la natura di questo territorio ci offre. I colori dei boschi e i profumi del muschio ci accompagneranno fino alle sponde del lago, che ci comparirà silenziosamente facendoci accorgere quasi per caso della sua presenza. Ci troveremo sulla strada che in parte interessa l’itinerario de “Le Strade dei Parchi” chiamato PARCHI MONTANI. Itinerario dal forte impatto con la natura e dalla quasi assenza di antropizzazione.
La seconda parte del percorso è quella che interessa interamente il LAGO DEL SALTO. Se arriveremo nei tempi stabiliti ammireremo la bellezza di questo luogo percorrendo il periplo del lago quasi per intero. In caso di imprevisti costeggeremo solamente la parte ovest, comunque molto suggestiva. Questa seconda parte del percorso è lunga 19 km (alternativa breve con lato ovest: 13 km), tutta rigorosamente in piano e interessa parte della seconda de “Le Strade dei Parchi” che attraverseremo: l’itinerario SALTO-CICOLANO (vedi link in fondo: naturainviaggio).
Infine, prima di raggiungere VARCO SABINO (l’ultimo tratto di quasi 4 km è in salita) dove è sito il nostro agriturismo, ammireremo il lago in modo divertente effettuando una bellissima ESCURSIONE SUL LAGO IN BATTELLO della durata di circa un’ora. Il giro in battello ci permetterà di ammirare da una prospettiva più suggestiva sia il lago stesso che le montagne del PARCO circostanti. Prima dello stesso effettueremo la pausa pranzo al pontile d’imbarco (possibile presso il ristorante del pontile: chi è interessato lo comunichi).
DATI TECNICI 1° giorno:
– Km 57
– Altitudine di partenza: 600 m
– Massima elevazione: 1000 m
– Dislivello: 1256 m
– Salite: tre salite ma non impegnative. Le prime due lungo il primo tratto fino al Lago del Salto, per un tot. di 13 km, e con percentuale media del dislivello del 3,5%; la terza è alla fine del percorso, dura meno di 4 km e ha una percentuale media del dislivello del 4%
– Percorso: interamente su strade con traffico quasi inesistente
– Bici: adatte tutte le tipologie di bici
2° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Varco Sabino-Rocca Sinibalda (visita del Castello)-Lago del Turano-stz Carsoli
Dopo la prima colazione, ritirato il cestino per il pranzo, inizieremo il percorso subito in salita. Si tratta dell’unico tratto in salita, un po’ più impegnativo rispetto a quelli percorsi il giorno prima ma di minor lunghezza (5 km). Riprenderemo il tratto interno al Parco Nat. dei Monti Navegna e Cervia, della strada dell’itinerario PARCHI MONTANI, che percorreremo in parte nel cuore del Parco e in parte lungo la costa del Lago del Turano. Ammireremo un’altra area naturale di particolare bellezza.
Una lunga discesa di ca. 10 km in un contesto paesaggistico spettacolare e con panorami mozzafiato ci condurrà fino alle porte di ROCCA SINIBALDA. Ancora 4 km (di cui 2 in salita) ed eccoci al CASTELLO (vedi link in fondo), dove la guida turistica ci attenderà per la visita guidata del bellissimo maniero, ben restaurato e riaperto ai visitatori recentemente.
Dopo la visita del castello e la pausa pranzo che faremo fra le stradine del bel borgo medioevale, riprenderemo il nostro percorso ricollegandoci dopo 6 km in piano e a volte in leggera salita alla strada PARCHI MONTANI, che ritroveremo presso la diga del LAGO DEL TURANO.
L’ultimo tratto prima di raggiungere la stazione interessa interamente la costa del Lago del Turano. Ci offrirà viste spettacolari del lago e dei caratteristici borghi medioevali circostanti. Raggiunto il bivio per Paganico in corrispondenza della parte finale del lago, ci resteranno gli ultimi 15 km da percorrere su strada pianeggiante a volte in falsopiano, prima di arrivare a Carsoli per il rientro in treno a Roma.
DATI TECNICI 2° giorno:
– Km 58
– Altitudine di partenza: 703 m
– Massima elevazione: 1088 m
– Dislivello: 1173 m
– Salite: una sola salita impegnativa di ca. 5 km che parte subito dall’agriturismo, con percentuale media del dislivello del 6%
– Percorso: interamente su strade con traffico quasi inesistente
– Bici: adatte tutte le tipologie di bici
————————————
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
(min 12 partecipanti)
Eur 130,00 per persona con sistemazione in camera multipla e doppie
(da versare entro il 15 ottobre)
Suppl singola (solo 2 camere) eur 10,00
Suppl (facoltativo) pranzo del primo giorno sul pontile: eur 10,00
Suppl (facoltativo) giro a cavallo della durata di 1 ora incluso 2 accompagnatori, casco e assicurazione: eur 25,00 (min 5 persone). NB: Questo servizio sostituirà il giro in battello.
LA QUOTA COMPRENDE:
– Biglietto del treno reg. Roma/Carsoli e rit. con posti a sedere liberi
– Pernottamento in camere multiple, doppie e 2 singole presso l’Agriturismo La Ferrera di Varco Sabino
– Trattamento di 1 mezza pensione (incluso acqua), dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo giorno
– 1 packed-lunch per il secondo giorno
– Tour in battello del Lago del Salto della durata di 1 ora circa
– Ingresso e visita guidata del Castello di Rocca Sinibalda
– Assicurazione sanitaria AIG
– Contributo di servizio week-end
Sono inoltre compresi: biancheria da camera, riscaldamento, consumi energetici e pulizia finale.
MENU’ TIPO, PER LA CENA DEL 01 OTT:
– Antipasto della casa (abbondante).
– Due assaggi di primi fatti in casa tipo: tonnarelli cacio e pepe; strozzapreti funghi e salsiccia; pappardelle al sugo di olive casarecce e asparagi; gnocchi al sugo di spuntature.
– Un secondo di carne dell’allevamento dell’agriturismo (possibile alternativa per i vegetariani e vegani).
– Contorno, dolce della casa, caffè, amari e acqua.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– 2 biglietti supplemento bici su treni reg. con validità 24h a biglietto per il solo giorno indicato (eur 3,5 a biglietto)
– Pranzo del primo giorno (possibilità di pranzare presso il ristorante del pontile: chi è interessato lo comunichi)
– bevande ai pasti (vino e bibite)
– Eventuali visite ed ingressi extra
– Eventuale tessera FIAB per i non iscritti
– Tutto quanto non specificatamente indicato nella voce "la quota comprende"
PRENOTAZIONI:
Al ricevimento della vostra conferma di prenotazione, con indicati nome e cognome, cellulare e n. tessera, vi comunicherò gli estremi IBAN per il versamento del saldo, che dovrà essere effettuato entro e non oltre GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE (data di scadenza dell’opzione con l’agriturismo).
Indicate sul bonifico il vostro nome e cognome e il titolo del week-end “Le Strade dei Parchi”. Inviate quindi copia via e-mail per conferma di avvenuto pagamento.
ACCOMPAGNATORI
- Enrico Caruso – Tel. 346-3305278 – E-mail enrico.lacov@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Alla stazione Tiburtina, presso il binario del treno per Carsoli (linea Pescara). L’orario di appuntamento vi verrà comunicato dalla guida tramite e-mail, dopo la vostra conferma di partecipazione. ATTENZIONE: il binario di partenza sarà o il 2est o il 3est, che si trovano in fondo alla stazione, dopo il binario 25. Anticipate l’arrivo in stazione per poter raggiungere il binario con calma.
- Treno (andata) per Carsoli
-
- Partenza da
- Tiburtina 7:42
- Arrivo ore
- 9:11
- Treno (ritorno) da Carsoli
-
- Partenza ore
- 16:51
- Arrivo a
- Tiburtina 18:03
- Note
- – Pranzo a sacco del primo giorno (nel caso di non interesse al pranzo sul pontile)
– Casco obbligatorio
– Acqua oltre la borraccia
– Mantellina o giacca antipioggia
– Lucchetto
– Cinghia elastica per il treno
– Bici in ordine (camera d’aria – freni in ordine – kit riparazioni)
– Necessario per una notte - Costi
- Eur 130,00 pacchetto per persona con sistemazione in camera multipla
Eur 10,00 suppl singola (solo 2 camere)
Eur 10,00 suppl pranzo primo giorno sul pontile (facoltativo)
Eur 25,00 suppl giro a cavallo di 1 ora (facoltativo)
Eur 7,00 suppl bici a/r - Link utili
-
http://www.naturainviaggio.it/stradedeiparchi/home.cfm
http://www.castelloroccasinibalda.it/homepage/
http://www.laferrera.net/
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.