• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Appia antica Roma- Genzano

    30 Aprile 2022

    • « Sentiero della memoria: lungo le retrovie della linea Gustav
    • Nei luoghi dell’Orlando, quando non era ancor Furioso »

    Uscita proposta da Giorgio Tupone. Prova finale del corso accompagnatori.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    55 km
    circa 400 m m
    Solo bici
    Itinerario
    Si parte da Piazza di Porta Capena (FAO), si oltrepassa porta di San Sebastiano e si prosegue fino a Frattocchie; si continua su Via Francigena che conduce a Castel Gandolfo; da qui si prosegue per Albano Laziale per visitare il Museo Civico Archeologico e la mostra fotografica di Tano D’Amico. Successivamente si prosegue per Ariccia e Genzano. Dopo la pausa pranzo faremo una visita al borgo antico e al Palazzo Sforza Cesarini di Genzano, dalla cui terrazza si gode un paesaggio spettacolare sul lago di Nemi.
    Al ritorno si passerà sull’antico tracciato dell’Appia antica per ammirare la sorprendente sostruzione romana, proseguire per Albano Laziale e scendere verso Roma.

    Questa uscita sarà condotta da Giorgio Tupone. Sarà una verifica finale del nuovo accompagnatore di FIAB Roma Ruotalibera.
    DESCRIZIONE:
    Albano Laziale è una cittadina sorta in età medievale sui resti del Castra Albana, accampamento fondato da Settimio Severo (193- 211) e delle imponenti strutture termali fatte costruire da Caracalla per le esigenze dei legionari alloggiati nell’accampamento. Nei dintorni di Albano, forse nell’area di Castel Gandolfo, sorgeva Alba Longa, l’abitato da cui, secondo le narrazioni mitologiche, discenderebbero i gemelli Romolo e Remo. Albano è ricchissima di testimonianze storiche e archeologiche che si trovano racchiuse nel Museo Civico Archeologico. L’esposizione si svolge su tre piani della Villa Ferrajoli, una costruzione neoclassica progettata dall’architetto F. Gasparoni nel 1834. Il Museo raccoglie una vasta quantità di reperti che vanno dal paleolitico inferiore al primo Rinascimento. Del periodo romano e medievale sono esposti reperti provenienti da scavi cittadini e del territorio. Notevoli sono i materiali provenienti dai Castra Albana e della legio II Parthica Severiana
    Genzano, situato sul pendio esterno del cratere del lago di Nemi è famoso soprattutto per la grande manifestazione religiosa dell’infiorata. Fra i monumenti più importanti da ammirare il Palazzo Sforza-Cesarini costruito nella seconda metà del Cinquecento e modificato nei primi anni del Settecento, quando fu realizzata la nuova facciata ad opera degli architetti Ludovico e Domenico Gregorini. Caratteristica singolare è l’originale scansione decrescente delle finestre verso i lati esterni, che provoca un gradevole effetto prospettico, dando l’impressione di una superficie convessa.

    ACCOMPAGNATORI

    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Ore 8:30 in piazza di Porta Capena (FAO) – Ritorno a Roma verso le 17:00
    Note
    – Casco vivamente consigliato
    – Acqua oltre la borraccia
    – Abbigliamento stagionale
    – Mantellina anti pioggia
    – Mascherina negli ambienti chiusi
    – Lucchetto
    – Luci anteriori e posteriori
    – pranzo al sacco o in ristoro locale
    Costi
    Visita al Palazzo Sforza Cesarini € 5/3
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    30 Aprile 2022
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Sentiero della memoria: lungo le retrovie della linea Gustav
    • Nei luoghi dell’Orlando, quando non era ancor Furioso »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies