FESTA DEL TESSERAMENTO DI FIAB ROMA RUOTALIBERA
VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2024 – DALLE ORE 19.00
Luogo: Ciclofficina Macchia Rossa, via Pieve Fosciana, 82
(via parallela alla ciclabile Magliana)
(https://www.facebook.com/ciclofficinamacchiarossa
Programma:
– Interventi relativi alle attività svolte nel 2024 e a quelle da intraprendere nel 2025.
– Proiezione a ciclo continuo dei vostri ricordi in bicicletta.
– Cena a cura degli “chef” di Macchia Rossa, offerta da Ruotalibera. (Le bevande a sottoscrizione per la Ciclofficina)
Si raccomanda la puntualità!
PERCHE’ ISCRIVERSI A FIAB ROMA RUOTALIBERA!
+mobilità urbana: biketowork, biketoschool
+cicloturismo: EuroVelo, Bicitalia, Albergabici
+ sicurezza: Città 30 subito, copertura INAIL
+economia sostenibile: risorse per infrastrutture, iniziative
Per fare tutte queste cose, i nostri soci si impegnano volontariamente e a fondo, FIAB Roma Ruotalibera non è semplicemente un’associazione che organizza uscite in bicicletta, Ruotalibera è in prima linea per la mobilità dolce e per l’ambiente e per realizzare tutto ciò non ci sono scorciatoie; occorre impegno, progettualità, un po’ di fatica non solo sui pedali.
Purtroppo, in questi ultimi mesi l’uso della bicicletta incontra molti ostacoli da parte della politica. Dobbiamo accrescere i nostri sforzi come cittadini-ciclisti e far sentire la nostra voce.
La FIAB, FEDERAZIONE ITALIANA AMBIENTE E BICICLETTA, a cui Roma Ruotalibera aderisce come associata, è Centro di Coordinamento EuroVelo in Italia, il progetto dell’European Cyclists’ Federation finalizzato a realizzare una rete transeuropea di ciclovie che consenta di andare in bicicletta da nord a sud e da est a ovest dell’Europa.
FIAB è inoltre l’unica associazione no profit presente ai tavoli ministeriali con le Regioni per la realizzazione del Sistema Nazionale delle ciclovie turistiche.
Abbiamo sviluppato la rete Bicitalia costituendo il Comitato Tecnico Scientifico per la definizione degli itinerari nazionali, grazie al quale sono stati mappati e messi in rete, a disposizione di tutti, 23.000 km di percorsi.
Valutiamo e attestiamo l’impegno dei comuni italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile con il riconoscimento ComuniCiclabili® FIAB: in Italia sono quasi 180 i comuni che hanno aderito all’iniziativa, un territorio che nel complesso comprende oltre il 20% della popolazione italiana.
Partecipiamo al progetto europeo “Bike2Work – smart choice for commuters”, traducibile in “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari”. Il progetto coinvolge altri 14 partner di tutta Europa. L’obiettivo del progetto è quello di spostare quote di mobilità dall’auto alla bicicletta, con un programma di cambiamento della visione collettiva di lavoratori pendolari (e aziende) verso gli spostamenti quotidiani in bicicletta.
Abbiamo promosso una rete di strutture ricettive di Albergabici® idonee ai ciclisti e oltre 120 aziende aderenti a CIAB – Club Imprese Amiche della Bicicletta – inoltre, attraverso le nostre associazioni, abbiamo promosso migliaia di eventi: tutte attività che incentivano una nuova economia nei territori.
Infine, siamo ente certificatore per le aziende che vogliono diventare “bike friendly”; recentemente abbiamo certificato la sede centrale delle Poste Italiane e l’aeroporto di Bologna. La certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly” (CFE-ITA) per l’Italia riconosce ufficialmente le aziende che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta.