
- Questo evento è passato.
La Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile e il Santuario di Fonte Colombo sul Cammino di Francesco
24 Maggio - 25 Maggio

Un bel weekend nella Valle Santa Reatina, circondata da colline e da monti dalla natura rigogliosa, dove San Francesco soggiornò più volte e che amò profondamente. In questa valle Francesco nel 1223 volle il primo presepio della cristianità, scrisse la Regola definitiva dell’Ordine e probabilmente il Cantico delle Creature. Durante i suoi vari soggiorni fondò i quattro santuari della Valle: Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fonte Colombo. Pernotteremo a Contigliano, nell’Albergabici di Maurizio, nostro socio, che ci accompagnerà sul Cammino di San Francesco alla scoperta della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile e del Santuario di Fonte Colombo.
PROGRAMMA
Data | Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|---|
24/05/2025 |
Mountain bike | 🟠🟠🟠⚪⚪ Percorso che richiede allenamento | 41 km | 550 m | 🚂➕🚲 Treno + bici |
25/05/2025 |
Mountain bike | 🟠🟠🟠⚪⚪ Percorso che richiede allenamento | 50 km | 640 m | 🚂➕🚲 Treno + bici |
DETTAGLI USCITA
24/05/2025 | Terni – Papigno – Marmore – Piediluco – Campigliano – Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile – Contigliano
Da Terni, passando dal borgo di Papigno, le cascate delle Marmore e il lago di Piediluco raggiungeremo Campigliano dove ci fermeremo per la sosta pranzo alla braceria di Michela Onofri, fortemente consigliata da Maurizio. Mangeremo all’aperto seduti e con una gran bella panoramica sul Terminillo, Poggio Bustone, Cantalice ed altro. Lungo il percorso passeremo per Località Mazzetelli, dove si trovano i resti romani della Villa del Console Quinto Assio, la quercia di San Nicola, la casa del pioniere della grande ecologia Pietro Dohrn, le sorgenti di Santa Susanna.
Raggiungeremo quindi la Riserva dei Laghi e il centro mezzadrile di Settecamini che visiteremo, con l’osservazione dei laghi e degli uccelli migratori e con breve storia della mezzadria e della bonifica (qui era vigente fino al 1982 la mezzadria e siamo nel cuore della bonifica Reatina per la presenza dell’idrovora di Ripasottile importante per mantenere prosciugata la piana Reatina (sistema della Bonifica Reatina). Percorrendo quindi il sentiero campestre “ via dei cormorani” intorno al Lago Lungo con passaggi su ponticelli di legno sulla palude (molto naturalistico). Dopo aver attraversato la Riserva, ci avvieremo verso Contigliano.
Arrivati a Contigliano raggiungeremo l’albergabici di Maurizio, “La Bottega del Fabbro”, in via Cairoli 20, e ci si sistemeremo nelle stanze dove pernotteremo.
Se il tempo a disposizione lo consenirà faremo una visita a piedi del borgo medievale storico di Contigliano alta (a 10 minuti a piedi dalla Bottega).
- CENA 3 opzioni:
- alla Bottega del Fabbro con ordinazione pizza a metro (un metro di solito basta per quattro persone / costo dalle 12 alle 15.00 € (pizza base ma tipo Margherita).
- in pizzeria Margherita Kilamy Ranch raggiungibile a piedi in 10 minuti e costo circa 15 euro pizza tonda con una birra
- alla piccola Hosteria di Nonna Gilda, a 2,5 km, a cena leggera completa € 20 circa.
- Vedi bottegadelfabbrocontigliano.com oppure su albergabici Fiab
- Appuntamento
- Appuntamento alla stazione di Roma Termini in testa al treno un quarto d'ora prima della partenza.
- Accompagnatori
-
Silvia Francesca Pietra
| Indirizzo e-mail:
pietrasilviafrancesca@gmail.com
25/05/2025 | Contigliano – Fonte Colombo – Contigliano – Terni
Intorno alle h 8:15- 8:30 colazione al bar pasticceria il Giardino (a 30 m da Bottega); dopo colazione partenza per il santuario di Fonte Colombo via ciclabile, provinciale. Visita del santuario e ritorno per Sant’Elia Alto a Contigliano alla Bottega del Fabbro. Preso il bagaglio potremo fare sosta pranzo all’Hosteria di Nonna Gilda e riprendere poi la strada per la stazione ferroviaria di Terni.
Storia del Santuario di Fonte Colombo dal racconto dei frati:
“Appeso alla scarpata del piccolo monte, affacciato sulla Valle reatina, vi si avverte una presenza suggestiva. Francesco ha amato questo luogo. Ospite dei monaci di Farfa, vi trova una minuscola cappella, dedicata a Santa Maria e detta della Maddalena.
Varie volte era salito sul Monte Rainiero, da lui ribattezzato Fons columbarum, dalla fonte che è posta ai suoi piedi, e alla quale aveva visto abbeverarsi delle piccole colombe.
Nel settembre del 1223, Francesco sale a Fontecolombo con frate Leone, Bonizio da Bologna e qualche altro: in questo mese mette le mani alla stesura definitiva della Regola scritta per i suoi Frati, approvata il 29 novembre 1223 da papa Onorio III e ancor oggi valida per tutti i frati minori.
Fontecolombo è testimone anche delle sofferenze e delle malattie di s. Francesco. Durante il soggiorno nel 1225, un anno prima della morte, Francesco fu convinto da frate Elia a lasciarsi operare agli occhi per una grave malattia che aveva contratto in Terra Santa. Il cauterio lo attendeva. I frati fuggirono dalla stanza impressionati, mentre il medico affondava il ferro rovente dagli occhi fino alle orecchie. Si narra che Francesco non sentì dolore“.
TRASPORTI
Andata verso Terni
-
07:35 |
Roma Termini -
09:13 |
Terni
Ritorno da Terni
-
16:47 |
Terni -
18:05 |
Roma Termini
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
- Note
-
Si può arrivare a Contigliano anche in auto, poichè il rientro a Roma è previsto da Contigliano.
Casco obbligatorio
Bici in ordine
Abbigliamento adatto alla stagione, copricasco e mantellina impermeabili.
Non dimenticare:
Borraccia, luci, kit per piccole riparazioni, kit pronto soccorso.
- Costi
- Pernotto — 30,00 €
- Treno A/R + supplemento bici — 21,50 €
- 1 colazione (3 euro), 2 pranzi (35 euro) 1 cena (15 euro) — 53,00 €
- Galleria immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio, ricordati di portare
questo modulo
compilato e firmato.