
In bici sotto il Monte Velino: i borghi della Marsica e la Val de’ Varri
28 Maggio - 29 Maggio
Un week and in montagna, tra Lazio e Abruzzo, per visitare alcuni tra i più caratteristici borghi della Marsica ed una delle più belle valli dell’Appennino Centrale, la Val de’ Varri con le omonime grotte, incluse tra i siti di interesse comunitario del Lazio.
PROGRAMMA
1° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Tagliacozzo-Rosciolo dei Marsi-Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta-Magliano dei Marsi-Scurcola Marsicana-Piani Palentini-Tagliacozzo.
All’arrivo a Tagliacozzo, dopo aver lasciato il bagaglio in albergo, partenza in bici per Rosciolo dei Marsi. Il paese, che sorge ai piedi del Velino a 909 m s.l.m. è molto antico; il suo nome compare già nel 1080 e conserva ancora il suo impianto medievale e numerose architetture del ‘400, nonostante i gravi danni subiti dal terremoto del 1904. La parte più interessante della visita a Rosciolo sono le due chiese: Santa Maria delle Grazie e Santa Maria in Valle Porclaneta che visiteremo accompagnati da una guida. Santa Maria in Valle Porclaneta, che sorge solitaria all’imbocco dell’omonima valle a 1022 m s.l.m., è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono influenze arabo ispaniche, bizantine e longobarde. Fu costruita quasi certamente nella prima metà dell’XI secolo, probabilmente come parte di un precedente monastero, dal maestro chiamato Nicolò sul cui sepolcro, realizzato nella navata destra, è riportata l’iscrizione latina "Opus Est Fatum Nicolaus Q.lacet Hic". Dopo la sosta pranzo, ci dirigeremo verso Magliano dei Marsi e ci fermeremo presso l’azienda agricola L’Oasi del Velino dove potremo apprezzare ed eventualmente acquistare i prodotti della Marsica. Ripartiremo quindi per Scurcola Marsicana, situata alle pendici del Monte San Nicola, il centro della Marsica. Visita del borgo, con le sue splendide chiese, e della Rocca Orsini. Nella Rocca si dice che il giovane Corradino di Svevia abbia dormito la notte prima della famosa "battaglia di Tagliacozzo" contro Carlo I D’Angiò, nell’agosto 1268, che segnò il passaggio del Regno di Sicilia dalla dinastia tedesca alla francese. La battaglia si svolse nei Piani Palentini, una vasta pianura che ammireremo dall’alto proseguendo a pedalare sulla sterrata che porta alla Rocca. Dopo la battaglia, Carlo D’Angiò festeggiò la vittoria su Corradino facendo costruire la grande abbazia cistercense di Santa Maria della Vittoria, i cui ruderi si trovano a circa 1 km dall’odierna Scurcola, in località la Muraccia. Scenderemo quindi nei Piani Palentini dove vedremo un’interessante Necropoli dell’età del ferro dove sono presenti 30 tombe a tumulo attribuite al combattivo popolo degli Equi che in quel periodo si spartiva il territorio con gli altrettanto bellicosi Marsi. Rientreremo quindi a Tagliacozzo, giro per la città e cena con musica dal vivo.
2° giorno
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Tagliacozzo-Val de’ Varri-Grotte di Val de’Varri-Tagliacozzo.
Dopo colazione, alle ore 09:00 partenza in bici per la Val de’ Varri e le omonime grotte.La Val de’ Varri offre paesaggi variegati e mutevoli. E’ caratterizzata dalla presenza di un fitto manto boschivo costituito in prevalenza da querce, lecci, aceri e da castagneti da frutto con esemplari di eccezionali dimensioni. Tra le essenze arbustive del sottobosco ci sono l’agrifoglio, il corniolo, il ginepro, la rosa selvatica e tra i fiori si trovano numerose varietà di orchidea. Dopo aver superato il borghetto di Val dei Varri raggiungeremo le grotte. Le grotte di Val de’ Varri sono vincolate dal Ministero dei Beni Culturali per via del rinvenimento di manufatti che testimoniano la presenza dell’uomo Appenninico della media età del bronzo e sono anche un SIC, Sito di Interesse Comunitario, in virtù degli eccezionali esemplari di fauna e di flora ospitati. Le visiteremo attraverso un suggestivo itinerario ambientale e didattico. Dopo la visita alle grotte, pranzo al sacco nell’area attrezzata circostante, quindi rientro a Tagliacozzo ripercorrendo l’itinerario di andata, ritiro bagaglio presso l’albergo e rientro a Roma.
ACCOMPAGNATORI
-
Giorgio Tupone – Tel. 392-6788415 – E-mail gtupone@gmail.com
Silvia Francesca Pietra – Tel. 348-7362286 – E-mail pietrasilviafrancesca@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Orario e luogo dell’appuntamento saranno comunicati dopo la prenotazione.
- Treno (ritorno) da Tagliacozzo
-
- Partenza ore
- 16:48
- Arrivo a
- Roma Termini 18:25
- Note
- A Rosciolo pranzo al sacco o in pub. In Val de’ Varri pranzo al sacco nell’area attrezzata delle grotte.
Non dimenticare:
-bici in ordine (almeno 2 camere d’aria, freni in ordine, kit di riparazione)
-borraccia (anche 2)
-mantellina o giacca antipioggia/antivento
-lucchetto e luci
-casco
-abbigliamento consono alla stagione e cambi necessari
– - Costi
- treno a/r: euro 12,60
supplemento bici: euro 7,00
pernottamento e cena: euro 55
visita guidata a Rosciolo e chiesa + musica dal vivo: euro 10
visita guidata alle grotte: euro 12 - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.