
- Questo evento è passato.
Spoleto-Assisi la ciclovia umbra
20 Aprile 2019
Prenotazioni chiuse
Itinerario storico paesaggistico sulla ciclovia umbra, con meta ad Assisi.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Itinerario abbastanza lungo ma interamente pianeggiante e di grandi suggestioni, realizzato sui rilevati d’argine del Marroggia -Teverone – Timia e dela Valle Umbra.
Parte da Spoleto, poi Pissignano, Bevagna, Cannara, Rivotorto e Assisi.Anticipiamo la giornata di Pasqua con una sana pedalata.
L’inizio della ciclovia (subito dopo una pausa caffè),si trova a San Nicolò alla periferia di Spoleto,( a poco più di quattro chilometri dalla stazione RFI "Spoleto") un’ex fabbrica di piastrelle è stata recuperata per essere convertita in Bicigrill: qui sarà possibile recuperare informazioni turistiche sulla ciclabile e sui centri della Valle Umbra che vi si affacciano.
Da qui in avanti il colpo d’occhio sul territorio circostante è spettacolare, con dolci rilievi collinari punteggiati da piccoli paesi, sembra quasi impossibile che per arrivare fino ad Assisi la strada sia tutta in pianura.
Per gli amanti dei monumenti storici, passeremo in zona Pissignano, dove sarà possibile visitare (scelta libera) il Tempietto sul Clitunno, annoverato tra i più interessanti dei monumenti longobardi in Italia, si entra a pagamento 3€, la visita può durare mediamente 5/10 minuti ( é piccolo) ma bello.
Riprenderemo la pista che si sviluppa sempre in vista dei corsi d’acqua della Valle Umbra o Spoletana, (dirimpetto ai Monti e Colli Martani (a Ovest), e al massiccio del Serano – Brunette, prima, e del monte Subasio a Est e NE). All’inizio è il Marroggia, che poi diventa Teverone e quindi Timia.
Siamo nella terra della vite e dell’olivo: Montefalco e Trevi.
L’ingresso a Bevagna (la romana Mevania),dove è prevista la sosta pranzo, ha un fascino speciale per via dei corsi d’acqua provenienti da tutta la Valle Umbra.
Qui si raccolgono in una complicatissima trama, formando un gomito stretto, che stringe in una U il centro storico del paese, considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Il percorso lontano da traffico prosegue passando per Cannara, e poi comincia l’avvicinamento al colpo di scena finale, ovviamente non può che essere la magnifica Assisi.
Una salita di 1km (l’unica), che diventa alla fine molto ripida, ci farà apprezzare ancora di più ciò che vedremo, una delle destinazioni di preghiera e turistiche più importanti a livello nazionale e traguardo finale di Paciclica, la marcia della pace che inizia a Perugia, e richiama ciclisti da tutta Italia (Ben conosciuta dai soci Fiab).
Tra i molti siti di interesse merita una menzione speciale la basilica di San Francesco che, dal 1230 accoglie le spoglie mortali del santo patrono d’Italia.
Voluta da papa Gregorio IX, questa basilica è stata insignita dallo stesso Pontefice del titolo di “Caput et Mater” dell’Ordine minoritico.
Dopo una visita cittadina, concluderemo la gita con una ripida discesa fino alla stazione del treno, che ci ripoterà a Roma.
Il tragitto è quasi tutto su fondo asfaltato, percorribile con ogni tipo di bicicletta, (faremo solo un paio di piccole scale).
E’ OBBLIGATORIA la prenotazione via e-mail o telefonica (quest’ultima in particolare per i nuovi soci e quelli che non conosco), nome cognome e Associazione Fiab di appartenenza, numero di tessera. . - Allegati
- Altimetria | Traccia GPS
ACCOMPAGNATORI
- Ernesto Carlacchiani – Tel. 333.1320554 – E-mail ernestocarlacchiani@alice.it
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Verrà comunicato dopo la prenotazione
- Treno (andata) per 🙂
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da 🙂
-
- Partenza ore
- Arrivo a
-
Tiburtina 18,28
Termini 18,35
- Note
- Pranzo al sacco
Acqua oltre la borraccia
È consigliato indossare il casco protettivo.
Abbigliamento adeguato alla stagione.luci, lucchetto, cinta per legare le bici sui treni.
Sono utili le attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi).
Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). - Costi
- Andata € 8,85
Ritorno € 10,95
Suppl. bici € 3,50 - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.