
- Questo evento è passato.
La Urban e la street art al Trullo
26 Febbraio 2017
Annullata per infortunio o malattia!
Pittori edili disoccupati decisero di colorare i muri della loro borgata, i poeti del Trullo decisero di scrivere le loro poesie su quei muri colorati e poi artisti più o meno famosi hanno contribuito alla trasformazione orgogliosa di una borgata.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Ostiense – Marconi – Magliana -Trullo
Street e Urban art fra archeologia industriale e la borgata storica del Trullo.
Abbiamo visitato e rivisiteremo aree di Roma dove gli interventi di street art hanno modificato non solo l’aspetto, ma anche il modo di vivere quelle zone specifiche ridefinendo il rapporto degli abitanti col luogo ed il rapporto di queste zone col resto della città, facendone oggetto sia di attrazione culturale, che di gentrification (scusatemi la parolaccia).
La cosa che mi sembra più interessante è che, aldilà del comun denominatore della “strada”, ogni zona accoglie interventi di natura varia, ad esempio a San Basilio ed a Tor Marancia sono stati calati dall’alto imponenti interventi dove le amministrazioni pubbliche hanno chiamato artisti a decorare intere facciate di palazzi, intere parti di quartiere, al Quadraro c’è stato il progetto M.U.R.O., prevalentemente autoctono, che fa riferimento alle radici storiche della borgata ed al suo ruolo durante la resistenza antifascista.
In altre zone come Tor Pignattara ed al Pigneto, oltre ad interventi spontanei sono sorte opere di riqualificazione commissionate da privati e da condomini interi.
Numerosi esempi di street art e di graffitismo si hanno nei centri sociali e l’esempio più clamoroso è senza dubbio la costituzione del MAAM, https://www.facebook.com/museoMAAM/- http://www.turismoroma.it/cosa-fare/maam-museo-dellaltro-e-dellaltrove¬- (abbiamo fatto una visita guidata e ci ritorneremo) dove nell’ex-mattatoio Fiorucci (ex fabbrica di salumi) è sorto un museo che accoglie opere di Pistoletto ed Echaurren, per citarne alcuni.
Abbiamo visitato e rivisiteremo a Roma nord-est gli interventi coordinati dai cittadini che hanno chiamato artisti di varia provenienza per dare un segno di rinascita nelle zone di Pineta Sacchetti con “Pinacci nostri” e a Primavalle con “Muracci nostri”.
Questa volta entreremo nel “Museo dove è pericoloso andare” – https://www.che-fare.com/seth-mira-lanza-roma/ – http://www.aplacetobe.net/2016/10/29/ex-mira-lanza/ – “gestito” da Rom, dove l’intervento di Seth è stato realizzato in un luogo dove “non è possibile andare”, che pochi romani conoscono ma che ha ricevuto menzione in numerose riviste d’arte internazionali.
Per entrare dovremo parlare con “i Custodi” con i quali dovremo accordarci per un “obolo”, chi non vuole non è obbligato, ne ad entrare ne a pagare.
Proseguiremo verso il Trullo dove ci attende tutta un’altra realtà. Pochi anni fa un gruppo di pittori edili (non artisti) disoccupati, con un po’ di vernice che gli era avanzata, decise di utilizzarla per rallegrare con quadrati colorati i muri giallini delle case. L’iniziativa riscosse il plauso degli abitanti che, dai “Pittori del Trullo”, http://www.turismoroma.it/itinerari-a-tema/street-art-al-trullo vollero dipinti altri muri e in quei riquadri policromi i “Poeti del Trullo” https://www.poetidertrullo.it/ scrissero le loro poesie. Altri artisti si sono aggiunti ai pittori ed ai poeti del Trullo che è ora una borgata storica con interventi artistici che si discostano da tutte le zone finora visitate.
L’uscita dovrebbe terminare abbondantemente entro l’ora di pranzo.
Terminata la visita al Trullo ognuno è libero di dirigersi dove vuole, chi ha difficoltà ad orientarsi verrà riaccompagnato dalla guida al punto di partenza.
Per contattare la guida 3358084764. no sms, Per comunicare la partecipazione inviare e-mail col nome, cognome e numero di tessera.
Chi si deve iscrivere a Ruotalibera porti il modulo compilato e 30 euro
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- 26/02/2017 ore 9 davanti alla Metro Piramide
- Note
- casco consigliato
acqua nella borraccia
lucchetto Importante
abbigliamento stagionale - Link utili
-
https://www.facebook.com/museoMAAM/
http://www.turismoroma.it/cosa-fare/maam-museo-dellaltro-e-dellaltrove
https://www.che-fare.com/seth-mira-lanza-roma/
http://www.aplacetobe.net/2016/10/29/ex-mira-lanza/
http://www.turismoroma.it/itinerari-a-tema/street-art-al-trullo
https://www.poetidertrullo.it/ - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.